1800
cm 75,5 x 105
XIX Secolo
Vedute del Bosforo
Olio su tela, cm 75,5 x 105
Con cornice, cm 89 x 118
Le due splendide vedute riprendono, nel pieno gusto ottocentesco per i viaggi e l’orientalismo, le attività quotidiane di una città che sviluppa i suoi commerci tra lo stretto del Bosforo e quello dei Dardanelli, ripresa secondo due punti di vista differenti. Si tratterebbe quindi di una cittadina orientale, uno dei numerosi centri abitati della penisola del Chersoneso (Turchia), come si può facilmente capire dalle vesti, e in special modo dai copricapi, degli uomini e dei beduini in primo piano, dai dromedari che si stanno dirigendo fuori città, nonche per la vegetazione rigogliosamente verdeggiante di palme e altri alberi frondosi e da dolci pendii scoscesi verso le acque, mentre sullo sfondo in lontananza il sole tramonta. Parrebbe di trovarsi davanti ad un insediamento urbano di notevoli dimensioni, fortificato, come si evince dalle mura sul versante del mare nel primo dipinto. Diverse sono anche le strutture edificate, caratterizzate da diverse cupole nel profilo e vari minareti, che la identificano come città musulmana; la fortificazione crea anche una baia più protetta, come dimostra il primo dipinto, con anche un torrione difensivo rivolto verso le acque, per avvisare subito dell’arrivo del nemico. Al contrario, la seconda scena mostra lo sviluppo costiero della cittadina lungo il versante sinistro dei rilievi collinari; anche in questo dipinto il profilo che si staglia è densamente definito da alti e sottili minareti.
Gli accesi colori del primo piano, con le figurine intente nelle loro attività, e la natura lussureggiante, contrastano con le tonalità più pacate dello sfondo, soffuso dalla luce celeste del tramonto del sole all’orizzonte.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…