fine 600
cm 200 × 155, 220 × 175 con cornice coeva
Scena campestre con musicanti – scuola di Francesco Guarini (1611‑1654)
Un capolavoro tardo‑seicentesco di grande suggestione
Questo monumentale olio su tela (cm 200 × 155, 220 × 175 con cornice coeva) raffigura una vivace festa agreste popolata da eleganti dame, cavalieri e giovani musicanti. L’opera proviene dalla scuola di Francesco Guarini, pittore emiliano celebre per le sue composizioni luminose e la cura dei dettagli. Fin dal primo sguardo, la tela conquista lo spettatore grazie alla tavolozza calda e agli accenti dorati che, inoltre, esaltano la brillantezza dei drappeggi.
Qualità pittorica e raffinatezza narrativa
Il seguace di Guarini organizza la scena in modo armonico: le figure, infatti, dialogano tra loro con gesti fluidi, mentre lo sfondo boscoso avvolge il gruppo in un abbraccio naturale. Il pittore integra luci radenti che colpiscono, dunque, strumenti musicali e volti, generando riflessi caldi e ombre morbide. In effetti, si percepisce una profonda conoscenza delle anatomie, perciò ogni personaggio appare vivo e tridimensionale.
Stato di conservazione e dettagli tecnici
L’opera è in eccellenti condizioni generali: una pulitura professionale recente ha rimosso vecchie vernici ingiallite; poi sono state consolidate piccole crettature, pertanto la superficie è stabile. La cornice barocca, coeva e scolpita a foglia d’acanto, è anch’essa in ottimo stato e, altresì, valorizza l’impatto scenico. Nondimeno, la tela conserva la patina originale, segno di autenticità che, ancora, aggiunge fascino storico.
Rilevanza collezionistica e potenziale d’investimento
Dipinti di grande formato legati alla scuola di Guarini risultano sempre più rari; dunque acquisire questa tela significa assicurarsi un pezzo di alta pittura padana. Sebbene il soggetto campestre fosse diffuso, qui viene trattato con energia narrativa e ricercatezza cromatica che, benchè seicentesche, restano attuali. L’opera si presta a impreziosire palazzi storici, hotel di charme o interni contemporanei che vogliano un contrappunto di classicità. Infine, la grandeur museale ne garantisce un sicuro apprezzamento di valore.
Logistica e pagamenti
Spediamo in tutto il mondo tramite Fedex‑UPS‑DHL con imballaggio e assicurazione professionale. Spedizione in tutta Europa da convenire. Pagamento con bonifico bancario, Visa, Mastercard.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…