Prezzo: N.D.
Antiquariato Goglia di Rosano Domenica
Via Ettore Corcioni 26
Carinaro (IT)
Contatta direttamente il venditore
Contatta direttamente il venditore
Epoca

Ottocento.

Misure

Altezza: 59 cm; Larghezza 30 cm; Profondità 13,5 cm.

Descrizione

Orologio “a scappatoio” con placca in porcellana dipinta raffigurante la Duchessa di Berry, 1829 ca. Di provenienza francese, realizzato in bronzo dorato e porcellana dipinta. (Pubblicato nel libro “Napoli 1836 – Le stanze della regina madre” di De Luca Editori d’Arte.
Nel 1831 (ASN, Casa Reale Amministrativa, III inv., busta 88) la regina madre ritira con il consenso del real figliuolo, una serie di arredi ed oggetti da Palazzo Reale e dalle Regge di Portici e Capodimonte per arredare la sua nuova dimora. Tra i molti oggetti, dalla stanza della Musica in Palazzo Reale viene ritirato “un orologio da tavolino in bronzo dorato con musica sotto, a quattro arie, situata nel piedistallo, nel davanti di detto orologio sopra porcellana smaltata è il ritratto di S.A.R. la Duchessa di Berry” (p. 9) Lo stesso orologio viene descritto nell’Inventario del 1848 (p. 284 v) come un “Orologio da tavolino in bronzo dorato con figura in porcellana al davanti, con l’indicazione dell’ora a scappatoio, campana di cristallo e musica nella base, ducati 60” e fa bella mostra di sé nella Galleria al piano terra di Villa della Regina, negli ambienti che precedono il cosiddetto Museo.
Maria Carolina di Borbone Napoli, nata nel 1798, Duchessa di Berry dal 1816, era figlia di primo letto del regale consorte di Isabella, nata dal suo matrimonio con l’arciduchessa Maria Clementina d’Austria, presto deceduta. I rapporti con la matrigna Isabella furono scarsi ma buoni, tanto che nella sua stanza di compagnia detta dei ritratti erano presenti un gran ritratto della Duchessa ed uno del suo figliuolo il Duca di Bordeaux, detto il “figlio del miracolo” per esser nato pochi mesi dopo la morte del padre, assassinato nel 20.
Le due dame si conobbero solo nel 1829 in occasione del viaggio in Spagna della coppia napoletana per il matrimonio della figlia Maria Cristina, e Francesco 1 passando dalla Francia poté in quella occasione rivedere a Grenoble la figlia primogenita e poi rincontrarla ancora a Parigi dove sostò a lungo con la consorte, al ritorno da Madrid. In questa occasione molti doni vennero scambiati e ci piace supporre che anche questo orologio ne facesse parte. Ugualmente possiamo supporre che il “glorioso” ritratto della Duchessa, coronata di rose da un gruppo di amorini – il suo aver partorito avventurosamente l’erede al trono di Francia l’aveva resa un mito borbonico – possa avere un suo precedente in quella serie di quei garbati ritratti di piccolo formato dei giovani Borbone di Francia e di Spagna e degli Orleans, realizzati da Alexandre Dubois Drahonnet proprio tra il 1828 e il 1829, ed in parte conservati a Capodimonte, nei quali compare anche la stessa Maria Carolina.

Epoca: Ottocento;
Provenienza: Francia;
Misure: Altezza: 59 cm; Larghezza 30 cm; Profondità 13,5 cm.
Condizioni: Ottimo stato;
Documento: Certificato di autenticità;
Assistenza: Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, informazione e immagini;
Spedizione: Disponibile in tutta Italia, Europa ed il resto del mondo. Prezzi contenuti, massima sicurezza e completa tracciabilità. (Da concordare privatamente).

Vi auguriamo una buona giornata
Antichità Goglia

Approfondimenti
Prezzo: N.D.
Antiquariato Goglia di Rosano Domenica
Via Ettore Corcioni 26
Carinaro (IT)
Contatta direttamente il venditore
persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.