Primi anni del secolo XIX.
Larghezza: 241 cm.; profondità: 119 cm.; altezza: 82 cm.
Imponente tavolo in massello di noce. Emilia, epoca e stile Direttorio, primo quarto del secolo XIX. La linea del tavolo è principalmente caratterizzata dalle sinuosa foggia dei sostegni “a sciabola” (tipica della migliore ebanisteria emiliana del periodo), che conferiscono all’arredo una certa levità, malgrado le massicce dimensioni. Sulla fascia si aprono tre cassetti: uno, più ampio, sul lato frontale lungo, gli altri due sui lati corti. Il desco presenta ancora la sua patina originale e si trova in uno stato di conservazione piuttosto buono, pur essendo consigliabile sottoporlo ad un restauro conservativo che non vada ad alterarne i caratteri di perfetta autenticità.
Provenienza: Bologna, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza del mobile.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…