XIX secolo
Cm 30 x 35 cm tela , cm 39 x 44 cm compresa cornice
Dipinto originale Animalier , olio su raffigurante cani di razza Terrier a caccia di conigli selvatici nella brughiera Inglese. Opera firmata in basso a destra G. Armfield con cornice antica non coeva.
George Armfield Smith, meglio conosciuto come George Armfield è nato e vissuto a Londra, ( d’arte il padre fu pittore conosciuto per il genere Animalier dedicato ai cani, risulta tra gli artisti inglesi più prolifici della sua epoca. Si dedicò principalmente alla ritrattistica in ambito cinofilo, le numerose scene hanno come protagonista la sua razza preferita : i Terriers intenti a cacciare prede selvatiche da tana in particolare modo conigli e lepri selvatici. Presenti anche altre razze come gli Spaniels ed altre razze sportive impiegate nella caccia agli uccelli acquatici, alla volpe, ai fagiani, ai tassi o alla selvaggina di grandi dimensioni come Cervi.
George aveva un fratello William che segui le sue orme, insieme visitarono Roma durante un viaggio per migliorare la loro formazione artistica. Iniziarono entrambi molto giovani seguiti dal padre, nel 1839 esposero per la prima volta alcune opere presso la British Institution firmandosi G.A. Smith. L’anno successivo le opere di George furono pubblicate sulla rivista Sporting Magazine . Nel 1840 iniziò una carriera artistica affermandosi come Dog Painter, esposte presso la Royal Academy (dal1840 al 1862)e Suffolk Street Galleries fino al 1875. Fu uno degli artisti che maggiormente contribuì alla diffusione del genere Animalier a livello europeo. Il suo amore per gli animali era noto, si narra che trascorresse ore ed ore a ritirarli dal vero, nelle stalle, nei canili o in natura, a questa dedizione totale si deve l’accuratezza e il fascino unico delle sue opere. La committenza apparteneva all’alta società inglese. Purtroppo in età avanzata fu colpito da una patologia oftalmica che lo costrinse ad un intervento chirurgico complicato che non ottenne il successo sperato. A fine dipinse solo opere di piccole dimensioni, spesso aiutato da alcuni allievi , morí nel 1893 in stato di povertà e solitudine. Successivamente le sue opere furono molto ricercate anche negli Stati Uniti con la diffusione del collezionismo di Sporting Art. Diverse opere sono state battute in aste internazionali raggiungendo quotazioni di notevole interesse. Il dipinto è stato visionato da uno studio di restauro professionale che ne ha verificato lo stato conservativo, sono presenti lievi restauri.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…