XIX secolo
cm 53,5 x 64 cm tela
Dipinto olio su tela originale Animalier, raffigurante cinque cani di razze diverse davanti al camino, firmato e datato in alto a destra, ottimo stato conservativo.
Carl Pischinger pittore animalier di origine austriaca è stato riconosciuto come uno degli artisti fondamentali e più popolari di Vienna. Studia dal 1835 al 1845 presso l’Accademia di Belle Arti a Vienna come allievo di Von Schindler. Espone per la prima volta nel 1847 ed ottiene riconoscimenti dalla critica e dai collezionisti amanti del genere. I protagonisti indiscussi delle sue opere sono le varie razze canine, rappresentate nei minimi dettagli con una particolare attenzione rivolta all’espressività e alla ricerca anatomica, Pischinger è un vero amante della vita campestre, resta affascinato anche dall’eleganza dell’ambiente equestre. Le scene sono spesso ambientate negli interni lussuosi appartenenti a dimore storiche, come in questo caso il pittore rivolge lo sguardo attento agli arredi, esibendo un gusto particolare per gli oggetti raffinati, il camino in marmo ha una cornice importante, decorata con motivi ornamentali costituiti da mascheroni, colombe ed architetture. L’atmosfera ha una luce soffusa, si diffonde un senso di intimità e calore dato dalla fiamma del camino acceso. I cani tutti stretti in gruppo hanno un atteggiamento “umanizzato”, come se partecipassero ad una riunione di famiglia. Sono sempre più numerosi gli artisti che si dedicano al genere animalier a partire dal XIX secolo e sempre più azzardano un’interpretazione che va oltre la semplice descrizione realistica degli animali, emerge anche l’aspetto emozionale. Lo sguardo languido del segugio, rivolto all’osservatore, così come l’indole curiosa dei piccoli Terrier, le sfumature dei mantelli e la ricerca minuziosa degli accessori come l’immancabile collare in cuoio elegante con borchie dorate, ne fanno un capolavoro di rarità e qualità del genere animalier. Alcune opere di Pischinger sono esposte in collezioni museali quali La Galleria del Belvedere di Vienna, Künste bei St. Anna e la Künstlerhaus ( Circolo degli Artisti di cui entrò a far parte dal 1861), espone anche in Francia e Inghilterra.
Sono presenti sul retro del telaio le etichette originali con num
Bibliografia: Dictionnaire E.Benezit –
Thieme Becker Lexicon
Prof. H. Fuchs “ Die Österreichischen Maler “ Vienna 1975

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…