XIX
cm 28,5 x 21 cm - cornice cm 40 x 33 cm
Dipinto originale Animalier olio su tela, anonimo raffigurante un cane da caccia seduto di razza Levriero, scuola fiamminga.
Buono stato conservativo con cornice coeva.
Il soggetto raffigurato per la qualità e la raffinatezza di esecuzione potrebbe essere un piccolo bozzetto per un’opera più importante. I dettagli che riguardano il mantello, l’espressività, la posa statuaria e il collare rosso che rende il collo ancora più sinuoso e sottolinea l’eleganza della testa, fanno pensare ad un cane appartenuto ad una famiglia aristocratica.
Lo sfondo neutro tipico esempio di ritrattistica i Animalier intesa come genere che ha come soggetto solo gli animali e non le figure umane. Sul retro è riportata un’etichetta con la descrizione della razza. I levrieri hanno origini molto antiche e furono impiegati nella caccia alla selvaggina, dai grandi ungulati alle lepri. Gli standard di razza si sono modificati nel tempo ma alcune caratteristiche quali il fisico snello ed atletico sono rimaste immutate nel tempo.
Facendo alcuni confronti stilistici con i pittori olandesi e belgi dell’epoca possiamo trovare analogie con i seguaci della scuola di E. J. Verboeckhoven ( 1798 – 1881) , quali Otto Eerelman e molti altri .

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…