Seconda metà del XVIII secolo.
Altezza 170 cm., larghezza massima 80 cm.
Importante specchiera in legno intagliato e dorato a foglia. Toscana, seconda metà del XVIII secolo.
Il lessico della ricca decorazione scultorea della specchiera, formata da tralci vegetali e floreali stilizzati, erme e colombe, è perfettamente inseribile nella congerie culturale e figurativa del neoclassicismo archeologico di fine ‘700, mentre la linea sinuosa dell’interno della cornice fa pensare ancora alle morbidezze in voga durante il regno di Luigi XV. Ritengo, pertanto, non sia sbagliato datare il manufatto in questione all’epoca di passaggio tra lo stile rococò e quello Luigi XVI.
Nonostante la specchiera non sia stata mai sottoposta ad interventi di restauro, essa si presenta in un buono stato di conservazione. Anche la doratura appare sana e mostra ancora il suo cretto originale.
Lo specchio, al mercurio, è coevo alla cornice.
Provenienza: Collezione Privata di famiglia toscana.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza dell’oggetto a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…