1722
Misure della tela: 100x150 cm. Misure comprensive della cornice: 120x170 cm.
Giacinto Garofalini (Bologna,1661-1723) , “Agar e l’angelo”. Olio su tela. Dimensioni: 150×100 cm. La bellissima cornice bolognese dorata a foglia e coeva fornisce un importante valore aggiunto all’opera.
Il Garofalini fu pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Bologna. Fu inizialmente allievo di Donato Creti, poi del pittore Marcantonio Franceschini, cui chiaramente anche il dipinto in questione si ispira. Fu professore all’Accademia Clementina, dove insegnò pittura di figura. Sposò una nipote della moglie di Franceschini.
Il quadro fa riferimento all’episodio biblico narrato nella Genesi (21,8) : cacciati dalla casa di Abramo per la gelosia della moglie Sara, Agar e il figlioletto Ismaele si ritrovano nel deserto di Bersabea senza acqua. La scena rappresenta il momento in cui un angelo, mandato da Dio in loro soccorso, indica loro una fonte d’acqua.
Il quadro, originariamente firmato e datato “1722”, fu sottoposto ad una rifoderatura, all’incirca a metà del secolo scorso. Il restauratore che si occupò dell’intervento ebbe la lungimiranza di ricopiare fedelmente firma e data in un cartiglio che appose al retro dell’opera, cartiglio di cui allego l’immagine. Essendo il Garofalini deceduto nel 1723, la tela in esame è da considerarsi una delle sue estreme creazioni.
Stato di conservazione: discreto. Ritocchi pittorici sparsi su tutta la superficie del dipinto. Alcune piccole cadute di colore.
Provenienza: Faenza, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di originalità e di lecita provenienza del quadro a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…