Tibet - XIX secolo
90×44×40 cm
Altare tibetano in legno intagliato a mano. Il fronte è ornato da due riquadri centrali intagliati con applicazioni di gesso e tempera con rappresentazioni di leoni delle nevi (figura classica dell’iconografia ed emblema ufficiale del Dalai Lama), nuvole, monti e fiori, e laccato. Ai lati, i pannelli sono decorati con draghi e leoni delle nevi circondati tra nubi tondeggianti e monti innevati.
L’altare ha un lungo cassetto apribile da un lato; il rovescio e lati sono privi di ornati.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…