Inizio XX secolo (o antecedente)
cm 146 x 83
Il cervo, nell’arte cinese, ma anche nella mongola, coreana e giapponese, simboleggia la resistenza, la grazia e la longevità. Fin dall’antichità si riteneva che trasportassero i defunti nell’aldilà e fossero i destrieri degli immortali.
Ai quattro angoli della campitura centrale sono rappresentate delle nuvole stilizzate che, cariche di pioggia, elargiscono abbondante acqua alle colture consentendo la crescita di cibo, erbe medicinali, frutti magici e minerali alchemici che promettevano la longevità.
La scena centrale è incorniciata da un bordo con registri floreali. Nei due angoli inferiori sono presenti due nodi dell’infinito e nei superiori due fiori di loto dischiusi.
Ex coll. A. Nicolosi

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…