Contatta direttamente il venditore
Epoca

XII – XIV secolo, Cālukya, Gujarat

Misure

cm 6 x 7 x 4

Descrizione

Altare votivo jainista con Tīrthaṅkara in meditazione
India occidentale, probabilmente Gujarat
Periodo medievale, ca. XII – XIV secolo

Raro e raffinato altare votivo jainista in bronzo, eseguito con la tecnica della fusione a cera persa, raffigurante un Tīrthaṅkara (maestro spirituale illuminato) seduto in posizione padmāsana (postura del loto) su un trono rialzato, con le mani in dhyāna mudrā, gesto della meditazione profonda. Attorno alla figura centrale, sei devoti o asceti sono disposti in simmetria su due livelli, suggerendo la partecipazione collettiva alla venerazione del Tīrthaṅkara.
L’intera composizione è racchiusa in una struttura architettonica stilizzata, evocante un santuario in miniatura.
La figura centrale presenta un’aureola circolare semplice, tratto distintivo della rappresentazione jainista, priva di attributi personali (lanchanas) che consentano l’identificazione specifica del Tīrthaṅkara, come spesso accade nei bronzetti arcaici.
L’altare si presenta in ottimo stato di conservazione per l’epoca, con patina antica originale, ossidazioni verdi e scurimenti coerenti con l’età. Nessuna evidente frattura o intervento di restauro. Lievi abrasioni da contatto e da maneggiamento cultuale visibili nei punti sporgenti. Le cavità triangolari sono integre e ben definite.

Approfondimenti
persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.