XVII secolo
cm 62 x 83
Ambito di Giovanni Battista Ruoppolo (Napoli, 1629 – 1697)
Natura morta con frutta e uccellino
Olio su tela, cm 62 x 83
La natura morta in esame vede raffigurati dei succosi agrumi, tra i quali si riconoscono arance e cedri, assieme a rosse bacche sparse sul terreno. Un allegro uccellino è adagiato sul bordo di un vaso in terracotta nel quale crescono alcuni garofani screziati di rosa. Il paesaggio che si può osservare tutt’attorno è velato da nuvole e ombreggiato da arbusti, mentre in lontananza vi è una collina verdeggiante. A dominare il primo piano e a risaltare dal fondo scuro è la frutta che rigogliosa e succosa primeggia nella vivacità dei colori in contrasto con il fondale scuro. La corposa pennellata che delinea con dovizia la buccia rugosa degli agrumi a restituire il realismo della frutta, così come sono tratteggiate con estrema veridicità le verdi foglie degli steli mollemente piegate su loro stesse, ascrivono l’opera ad un pittore operante nella cerchia di Giovanni Battista Ruoppolo. Il Ruoppolo è artista napoletano, specializzato nel genere della natura morta, anzi lo stesso De Dominici nelle sue Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani gli riconosce un ruolo primario nella scuola napoletana del genere. Studiò, insieme a Giuseppe Recco (1634 -?), nella bottega di Paolo Porpora (1617 – 1673). Dipinse quasi esclusivamente dipinti di frutta e di fiori. In conseguenza del suo rapporto con il mercante Gasparo Romer, le sue opere riscossero notevole successo anche all’estero, in particolare nelle Fiandre, acquistate, e di conseguenza diffuse, dai patrizi e dagli aristocratici napoletani lì stanziati per affari. Il suo elegante stile non ricerca la calligrafia o il minuto gusto decorativo ma un raffinato e diretto senso della realtà, di ascendenza caravaggesca. Tale ascendenza viene associata alla sua vibrante, vivace e variegata scelta cromatica, capace di accendere la composizione, caratterizzata anche da una profonda e analitica ricerca del dettaglio.
Per un puntuale confronto con l’opera si veda la Natura morta con agrumi, fiori d’arancio e pappagallo e Frutta e ortaggi in un paesaggio presentate sul mercato e di simile composizione.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…