Tra fine XVII e inizio XVIII secolo
altezza 110 cm, larghezza 137 cm, profondità 60 cm
Pregiata Ribalta attribuibile alla zona di confine tra Emilia Romagna e Lombardia, epoca fine 1600/primi anni del 1700, realizzata in radica di noce con filettatura in acero. In ottimo stato conservativo, corpo completamente originale tranne un piede che è stato sostituito nel tempo da precedenti proprietari. Particolare il cassetto segreto che, una volta aperto, fa da sostegno per l’anta obliqua utilizzata come scrittoio. Misure massimo ingombro H110 cm ; 137 cm di larghezza calcolata alla sporgenza della base, profondità 60 cm.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…