XVII secolo.
Altezza: 117 cm. Profondità: 34 cm. Larghezza: 54 cm. Altezza della seduta: 51 cm.
Antica sedia “fratina” in legno di noce di epoca e stile Luigi XIV. Emilia, epoca ‘600. La sedia si caratterizza per la presenza di raffinate cartelle mistilinee, impreziosite da una doppia filettatura che racchiude un inserto in radica di ulivo. Stupenda la patina originale e uniforme. Seduta di forma trapezoidale. Pur presentandosi in un buono stato di conservazione, considerando anche l’alta epoca dell’oggetto, il mobile andrebbe sottoposto ad un attento restauro conservativo.
Provenienza: Collezione Privata di famiglia bolognese.
Si rilascia certificazione di autenticità circa l’autenticità del mobile e della sua lecita provenienza.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…