Fine del XIX secolo- inizi del XX.
29x21,5 cm.
Attilio Simonetti, (Roma, 1843-1925) “Società degli Asili d’Infanzia”, china, inchiostro e seppia su carta. Dimensioni: 29×21,5 cm. Cornice dorata presente.
Sul retro reca un cartiglio ove si legge “N° 12 …questo dipinto a seppia/china marrone è opera del pittore romano Attilio Simonetti (Roma 1843-1925) titolo della china è “la Società degli Asili d’Infanzia . la china è stata donata dalla bisnipote del pittore Antonella Giovannini Soldini alla nipote francesca Frascari nel 1994/95. Francesca Frascari”. Sempre su retro, è allegata una riproduzione fotografica dell’opere con timbro impresso recante la dicitura “Francesca Frascari Collezione d’Arte”. Da tale foto, si evince che il disegno, probabilmente un bozzetto preparatorio per un’opera di respiro maggiore, ma comunque caratterizzata da una finitezza, un virtuosismo e una qualità esecutive che nulla hanno da invidiare agli oli su tela dello stesso autore, all’epoca era vestito di un’altra cornice, probabilmente quella coeva al dipinto in esame, in seguito sostituita con un’altra di più recente fattura.
Ad affermare autorevolmente l’originalità del bozzetto, la pubblicazione del medesimo nel catalogo “Attilio Simonetti, pittore alla moda e antiquario a Roma”, redatto a cura della Galleria d’Arte Berardi ( numero di catalogo 149).
Il Simonetti fu allievo e amico del Fortuny , di cui condivise lo studio romano, nonché i viaggi in Italia, Francia e Spagna. Fu molto ispirato dalla pittura del maestro , soprattutto nelle tematiche, quasi esclusivamente incentrate sulle figure e sulle scene di genere di vita contemporanea, di soggetto orientalista o in costume. Attorno al 1880, divenne amico di Filippo Palizzi, che lo sensibilizzò ad un più stretto naturalismo e alla pittura animalista. Nominato esecutore testamentario per la vendita degli oggetti raccolti da Fortuny durante i suoi viaggi, si appassionò all’antiquariato, con una predilezione particolare nei confronti dell’arte antica. E’ firma rara, con mercato nazionale e anglosassone.
Si rilascia certificato di originalità a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…