4.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

1600

Misure

30x24

Descrizione

Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 – Amsterdam, 1657)

Sacra Famiglia con San Giovannino

Olio su marmo africano, cm 30 x 24

Con cornice, cm 45 x 38

 

 

La forte impronta emotiva di gusto arcadico e di ispirazione romana rivela una conoscenza, da parte dell’artista, della pittura paesaggistica mediterranea, un genere reso popolare nei Paesi Bassi da figure come Bartholomeus Breenbergh, Nicolaes Berchem e Jan Both. Conferma questa affermazione anche  la limpida atmosfera e la serena composizione del paesaggio, insieme alla delicata armonia dei colori e alla luminosità generale. Il successo di questi soggetti iconografici fu alimentato anche dall’opera di Philips Wouwerman e dei pittori bamboccianti, molto apprezzati dai collezionisti del tempo. Infine, non va trascurata la vasta circolazione di disegni e stampe che influenzarono profondamente l’arte fiamminga e olandese fino all’età moderna.

Evidenziando la raffinatezza della pittura e la natura del supporto impiegato, si può attribuire la realizzazione di questa Sacra Famiglia direttamente alla bottega di Bartholomeus Breenbergh, testimoniando un committente di prestigio. Nato a Deventer da una ricca famiglia protestante, la sua formazione artistica iniziale è incerta, ma si presume sia avvenuta ad Amsterdam presso i Pre-Rembrandtisti, forse Jacob Pynas.

Tra il 1619 e il 1629 visse a Roma, collaborando e copiando le opere di Paul Brill, influenzato dal paesaggista Cornelis van Poelenburgh. Insieme studiarono la campagna romana con una nuova attenzione alla luce meridionale e alle rovine antiche, prediligendo effetti chiaroscurali. Breenbergh e Poelenburch furono i principali esponenti della prima generazione dei “Dutch Italianates”. A Roma fu membro della Schildersbent con il soprannome di “Het Fret” (Il furetto). Dopo la partenza di Poelenburgh nel 1625, lo stile di Breenbergh evolse verso angolazioni estreme e contrasti più marcati. La maggior parte dei suoi disegni risalgono al periodo romano, mentre dipinti e incisioni furono realizzati dopo il ritorno nei Paesi Bassi. Verso la fine della carriera si dedicò alla pittura di figura e collaborò con Keirinckx e Potter.

La Sacra Famiglia è ritratta con intimità in un contesto che suggerisce un paesaggio classico con rovine antiche sullo sfondo, un elemento non raro nelle opere influenzate dalla scuola italiana. Si nota una cura per il dettaglio, specialmente nei panneggi e nell’espressione serena dei personaggi. La composizione è equilibrata, con le figure principali disposte in modo armonioso all’interno dello spazio pittorico. L’analisi stilistica rivela stringenti parallelismi con diverse opere presenti in collezioni museali. La fisionomia di San Giuseppe, ad esempio, trova un riscontro significativo nella figura dell’anziano signore ritratto nel Sacrificio di Elia dello Statens Museum for Kunst di Copenhagen. Allo stesso modo, il trattamento del paesaggio e delle fronde arboree si accosta a quello osservabile nelle opere delle Bavarian State Painting Collections e del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Infine, lo studio dei panneggi e delle figure conduce a un confronto illuminante con la tavola raffigurante La punizione di Callisto al Musée de Grenoble.

In sintesi, l’immagine suggerisce una rappresentazione delicata e sentita della Sacra Famiglia, e l’attribuzione a un contesto artistico come la bottega di Breenbergh, unita all’insolito supporto in marmo africano, ne accrescere notevolmente il valore artistico e storico.

Approfondimenti

4.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.