India - 12th - 13th century Chandela period
16.5 cm
Realizzata in pietra arenaria e proveniente dal Madhya Pradesh, il frammento identifica una tra le più importanti divinità vediche dell’induismo. I caratteri estetici sono caratteristici dell’area del Madhya Pradesh, culla della Dinastia Chandela. Agni indossa un sontuoso copricapo che ne attribuisce lo status divino. Un elegante pettorale veste il busto dalle forme tornite e pesanti orecchini ornano i lobi. La barba è lunga e leggermente appuntita. Nonostante la scultura non sia completa, il senso di realismo e di movimento emerge dalla sinuosità della postura ‘Tribhanga’, icona stessa dell’arte del periodo Classico e traducibile in ‘triplice flessione.
La grana della pietra è regolare seppur appaia leggermente consunta dal tempo.
Madhya Pradesh, India, XII- XIII secolo d.C.
Misure: em 7,5 x9,5 x11,5 h. (con base cm 16,5 h)
La scultura è corredata di ALC (Attestato di Libera Circolazione/Free Circulation) emesso dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…