Contatta direttamente il venditore
Epoca

XI–XII secolo, India

Misure

Cm 26 x 18 x 10 (con base); cm 24 x 16 x 6

Descrizione

Raffinato rilievo in pietra arenaria raffigurante Cāmuṇḍā, forma terrifica di Durgā, resa in atteggiamento dinamico mentre danza sul corpo disteso di un demone. La dea è a più braccia; nella mano sinistra vicino al fianco regge il kapāla (coppa-cranio) e con un altro braccio porta alla bocca il gesto del bere, allusione al trionfo sul Male; le braccia verticali impugnano un triśūla e un khaṭvāṅga/mazza con sommità fogliata. Ai lati compaiono piccoli gaṇa e assistenti; il seno è cadente e lungo i fianchi scende la mālā a grani (muṇḍa-mālā) che accentua il carattere śākta dell’immagine. Il volto ovale incorniciato da jaṭāmukuṭa alto e gli orecchini discoidali, la cintura e la resa energica dell’anatomia rientrano nei canoni della scultura templare dell’India centrale.
Per qualità del modellato, grana della pietra e stile – vigoroso e compatto con piani ben marcati – l’opera è riferibile all’area Madhya Pradesh / India centrale, con probabile pertinenza alla sfera Paramāra–Chandella; un confronto puntuale è offerto dai rilievi tardo-medievali di Malwa e Bundelkhand. Il rilievo è montato su base espositiva moderna.
Scultura di notevole eleganza iconografica e forza plastica, con una bella patina e lievi usure coerenti, priva di restauri.

Provenienza: Collezione R. F., Milano, IT

Approfondimenti
persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.