Fine del XVII-primo quarto del XVIII secolo.
Larghezza: 146 cm., profondità: 63 cm., altezza: 110 cm.
Canterano a quattro cassetti in noce, con tarsie e filettature in varie essenze presenti sul fronte, caratterizzato da un andamento a linee spezzate. Veneto, epoca e stile Luigi XIV. Epoca: fine del XVII-primo quarto del XVIII secolo.
Il fronte e il fianchi del cassettone sono costruiti in massello di noce, mentre il prospetto frontale movimenta la foggia fortemente architettonica dello stesso tramite l’utilizzo di una doppia filettatura in essenze varie, le quali racchiudono briose tarsie mistilinee, delineate da sottili filettature in acero che sottendono inserti in legno di frutto (pruno). Fondi e schienale in legno di abete. Maniglie e serrature a doppia mandata originali. I sostegni , a guisa di volute vegetali stilizzate, fanno propendere per l’origine veronese dell’arredo.
Ottimo lo stato di conservazione.
Provenienza: Massalombarda (RA), Collezione Privata.
Bibliografia: “Mille mobili veneti” di C. Santini, Artioli Editore, 2000.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza del mobile a norma di legge.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…