Anno 1787.
95x75 cm.
“Capriccio architettonico con rovine e personaggi”, tempera su tela applicata su tavola, siglata “GBB FEC(it)”.
Dimensioni: 95×75 cm. Buono lo stato di conservazione.
L’opera è “en pendant” con una serie di altre tre tele di analogo soggetto e stessa tecnica pittorica, cui si rimanda nel post precedente e seguenti. Ogni opera reca il monogramma “GBB” ed una di esse è anche datata “1787”. Facendo parte di uno stesso ciclo e tenuta conto della sveltezza insita nella particolare tipologia di tecnica pittorica adottata, reputo che le tempere in esame siano state eseguite nel medesimo anno.
I capricci recano un’attribuzione tradizionale ad autore emiliano, ma, sommessamente, reputo che il pittore, per ora anonimo, debba essere ricercato nel novero del quadraturisti veneti. Di certo, l’ignoto monogrammista “GBB”, estensore di questi dipinti che si distinguono per freschezza, fantasiosa visione d’insieme, rapidità di esecuzione e sapidità delle figurine, meriterebbe uno studio più approfondito.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…