XVIII secolo
cm. 150 x cm. 50 x altezza cm. 48
Particolare cassapanca del XVIII secolo di provenienza italiana, in essenza di abete. Si caratterizza per il fronte decorato con motivi ornamentali simmetrici contenuti all’interno di riquadri filettati. La particolarità è rappresentata soprattutto dalle due cariatidi laterali, dal motivo centrale che può essere interpretato come motivo antropomorfo e dalle due decorazioni concentriche con finiture dorate poste all’interno dei due riquadri mediali.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…