Fine del Settecento;
Altezza totale 95 cm; Altezza seduta 45 cm; Larghezza 65 cm; Profondità 60 cm;
Elegante Coppia di Poltrone Luigi XVI di manifattura napoletana, realizzate alla fine del Settecento.
La struttura, in legno laccato e dorato, presenta raffinati intagli floreali e linee mosse di grande equilibrio estetico. Gli schienali ovali e i braccioli sagomati conferiscono leggerezza alla composizione, mentre le gambe troncoconiche scanalate richiamano la purezza neoclassica tipica del periodo.
Le poltrone si presentano da rivestire, offrendo la possibilità di personalizzarne la tappezzeria secondo il proprio gusto, mantenendo intatta la preziosità della struttura originale.
Un magnifico esempio di artigianato napoletano di fine XVIII secolo, perfetto per arricchire ambienti classici o collezioni di antiquariato di pregio.
Epoca: Fine del Settecento;
Provenienza: Napoli;
Misure: Altezza totale 95 cm; Altezza seduta 45 cm; Larghezza 65 cm; Profondità 60 cm;
Condizioni: Ottimo stato;
Documento: Certificato di autenticità;
Assistenza: Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, informazione e immagini;
Spedizione: Disponibile in tutta Italia, Europa ed il resto del mondo. Prezzi contenuti, massima sicurezza e completa tracciabilità. (Da concordare privatamente).
Vi auguriamo una buona giornata
Antichità Goglia

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…