1880 circa.
Larghezza: 35 cm.; profondità: 41 cm., altezza: 108 cm.
Coppia di sgabelli in massello di noce finemente intagliati di gusto neo-rinascimentale.
Emilia, fine del XIX secolo.
Sullo schienale, entro ricca incorniciatura, è scolpito lo stemma nobiliare della famiglia imolese Dal Pero Bertini, ovvero un albero di pero accompagnato a destra da un braccio destro piegato a scaglione tenente nella mano un’ ascia.
La tradizione fa discendere la famiglia Dal Pero dall’illustre signore Obizzo De Domo Petri, di casa Pieri o Dal Pero o Da Pera che, ritornato dalla Terra Santa con la seconda armata pisana di guerrieri colà spedita di rinforzo nella crociata di Urbano II, nell’anno 1099, andò nella città di Imola ed ivi propagò la sua famiglia detta “Casa Famiglia Dal Pero”.
La parte inferiore di entrambe le sedute è caratterizzata dalla presenza di un mascherone, reso in maniera molto espressiva, sorretto da sostegni a foggia ferina.
Gli arredi, ancora in prima patina, si presentano in un ottimo stato di conservazione.
Provenienza: Collezione Privata, Imola.
Si rilascia certificazione di autenticità e di lecita provenienza degli oggetti a norma di legge.

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…