Metà del XVII secolo.
Dimensioni dell'esterno: altezza 44, larghezza 40 cm. Misure della luce interna: altezza 33, larghezza 27 cm. Profondità: 10 cm.
Cornice in legno di pioppo ebanizzato e dorato, Emilia, metà del XVII secolo. Agli angoli, sono applicati elementi decorativi intagliati a foggia di foglia. Doratura a mecca e laccatura a tempera. Attaccaglia coeva alla cornice.
Provenienza: Faenza, Collezione Privata.
Buono lo stato di conservazione.
Si rilascia certificato di autenticità e di lecita provenienza della cornice a norma di legge.
Bibliografia: “Repertorio della cornice europea” di R. Lodi e A. Montanari, Ed. Galleria Roberto Lodi, Modena, 2003, pag. 176.

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…