XVII secolo
67 x 41 cm
Veneto, XVII secolo
Coppia di cornici a tabernacolo
Legno intagliato e dorato, cm 67 x 41
Qui sono presentate due cornici lignee del Seicento in legno intagliato, laccato e dorato a struttura architettonica su base a volute con scudo araldico coronato. Per il ricco corredo architettonico queste cornici si possono definire secondo lo stile sansoviniano, derivante dallo stile del celebre architetto veneto Jacopo Tatti detto appunto il Sansovino (1486-1570). L’uso dell’oro nelle parti più sporgenti contrasta con le cromature rosse degli incavi generando così dei giochi chiaroscurali utili a risaltare la rica decorazione e i motivi che perimetrano la cornice: lo scudo araldico, le volute arricciate e le teste di putti e angeli che insieme allo scudo sembrano scandire l’andamento mistilineo.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…