1940
cm 30,5 x 40 cm - cm 47,5 x 57 cm comp cornice
Dipinto Animalier originale raffigurante Cane San Bernardo, anonimo, Primo Novecento. Il soggetto è inserito in un tipico contesto paesaggistico di montagna, luogo d’origine della razza dalla storia avvincente, che ne delinea l’attitudine e la devozione come compagno ideale. Il Cane San Bernardo è legato alla storia del Monastero situato sulla cima del Gran San Bernardo a 2469 m d’altezza, fondato nel XI secolo per offrire riparo e alloggio ai viaggiatori. Questi cani compaiono al fianco dei monaci a partire dal XVII secolo, inizialmente con la funzione di guardiani . Le prime tracce della loro presenza sono testimonianze di origine iconografica risalenti al 1695 e annotati presso il registro del monastero dal 1707. Ben presto questi cani dall’indole collaborativa, furono addestrati per accompagnare i pellegrini e salvare i dispersi durante le tormente di neve. Si narra che l’armata di Bonaparte incontrò questa nobile razza e diffuse la leggenda che avevano trovato salvezza dalla morte bianca grazie a questi cani. Il Cane San Bernardo divenne ben presto il tipico Barry , prototipo delle razze da salvataggio. Nel 1867 fu istituito vicino a Berna il primo libro Genealogico grazie all’allevatore Heinrich Schumacher, il Club Svizzero del San Bernardo fu fondato nel 1884. Ne esistono due varietà una a pelo corto o doppio pelo e una a pelo lungo, la taglia viene considerata gigante con un aspetto imponente e maestoso, il corpo armonioso e una larga testa ben proporzionata dall’incollatura possente. È un cane che ha insito il coraggio e la predisposizione al sacrificio, intelligente e docile va gestito con equilibrio e fermezza.
L’artista ha saputo cogliere la tranquillità e l’atmosfera cristallina, frizzante e solare di una tipica giornata nei boschi in alta montagna, la pineta è fitta e lascia filtrare qualche raggio che scalda il sottobosco. L’idea è quella di coinvolgere lo spettatore e fargli respirare i profumi di resina e rugiada sulla vegetazione rigogliosa, rendendo omaggio a una delle razze più antiche e profondamente legate all’uomo. L’esecuzione è precisa, la pennellata vibrante e i colori brillanti. La tela ha un piccolo rinforzo sul retro.
Il dipinto è già stato visionato da un restauratore professionale che ha verificato l’integrità e il buono stato conservativo, ( rinforzo della tela) non necessita di ulteriore manutenzione, corredato da un certificato d’autenticità. La cornice è artigianale.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…