1950 circa.
Altezza: 60 cm. Larghezza: 42 cm. Spessore: 4,5 cm. circa.
Domenico Matteucci (Faenza,1914-1991), “Paesaggio fiabesco” (o “La bella addormentata”), targa in maiolica a lustro policroma a rilievo. Anno 1950 circa. Dimensioni: 60 x42 cm., spessore 4,5 cm. circa. Ottimo lo stato di conservazione. A rimarcare la valenza che l’artista intendeva dare all’opera, la placca reca ben due firme: una impressa in pasta sul retro (“FAENZA DOMENICO MATTEUCCI”) e una scritta sotto vetrina sul bordo del margine di base (“D. MATTEUCCI FAENZA”).
Matteucci è noto soprattutto come artista della ceramica ma è stato anche disegnatore e pittore. Studiò al Liceo Artistico di Faenza e dopo aver completato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna come allievo di Giovanni Romagnoli, frequentò la bottega ceramica di Emilio Casadio, che presto divenne un ritrovo di giovani artisti. Nella seconda metà degli anni Trenta collaborò come plasticatore con lo studio ceramico faentino di Mario Morelli e successivamente fu attivo presso il laboratorio “Casadio”. Nei primi anni Quaranta si trasferì a Milano dove collabora con lo studio ceramico di Giuseppe Angelo a Sesto San Giovanni. Appena terminato il secondo conflitto mondiale aprì una fornace dove invita a collaborare Mario Morelli e Pietro Melandri. Nel suo laboratorio lavora, a partire dalla metà degli anni cinquanta, la ceramista Wanda Berasi (1926-2022), detta Muky, che diventerà la compagna di tutta una vita. .
Oggi, purtroppo, le sue opere sono conosciute e apprezzate soprattutto in ambito romagnolo, anche in seguito a due singolari scelte dell’artista. Se da un lato, infatti, il suo carattere riservato lo ha portato a non partecipare ad esposizioni e mostre, dall’altro una severa autocritica lo ha indotto a distruggere molte sue opere.
Bibliografa di riferimento: “Domenico Matteucci” a cura di F. Bertoni, Faenza, 1991.
Provenienza: Faenza, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza dell’opera.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…