XVIII secolo
31 x 46 cm senza cornice, 47,5 x 57 cm con cornice.
Francesco Zuccarelli (Pitigliano 1702 – Firenze 1788) – Paesaggio fluviale con pastori e armenti.
31 x 46 cm senza cornice, 47,5 x 57 cm con cornice.
Tempera su carta, in cornice in legno dorato.
– Il dipinto è attribuito con certezza alla mano di Francesco Zuccarelli (Pitigliano 1702 – Firenze 1788) sulle base di confronti stilistici.
Condition report: Ottimo stato di conservazione del supporto cartaceo e della superficie pittorica. Il dipinto si presenta protetto da una lastra in vetro soffiato originale del XVIII-XIX secolo. Si avverte che il vetro protettivo verrà spedito smontato e separato dal dipinto al fine di evitare danneggiamenti dell’opera durante la spedizione. La nostra galleria non si assume la responsabilità di eventuale rottura del vetro durante il trasporto.
Francesco Zuccarelli (Pitigliano 1702 – Firenze 1788) fu uno dei più grandi pittori paesaggisti del Settecento italiano, il suo stile unico divenne famoso in Italia e all’estero, dove i più raffinati collezionisti acquistavano i suoi ormai inconfondibili paesaggi idilliaci. Studiò a Firenze e successivamente a Roma, dove si cimentò principalmente nella pittura sacra e storica, ma la sua fortuna iniziò trasferitosi a Venezia dove si rivolse al genere del paesaggio arcadico. Tra i suoi principali committenti ci fu il celebre console Joseph Smith, tramite il quale divenne uno degli artisti più apprezzati in Inghilterra, accumulando una grande fortuna.
I paesaggi di Zuccarelli non rappresentano la natura in modo realistico o dettagliato, ma piuttosto come un luogo idilliaco inondato da serenità e luce. Il suo stile, d’ispirazione Rococò, enfatizza grazia ed eleganza mantenendo però una certa semplicità nella rappresentazione evitando l’eccesso di ornamenti tipico del periodo. Infatti i suoi dipinti evocano un senso di pace e tranquillità grazie all’uso di composizioni armoniose, una prospettiva chiara ed una disposizione ben bilanciata di colline, alberi e corsi d’acqua. I colori sono spesso morbidi e sfumati, con una luce calda che contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e luminosa.
Nel nostro dipinto ritroviamo un’iconografia unica nella produzione del Maestro, che posiziona al centro del paesaggio un misterioso cavaliere coperto da un mantello rosso ed altri due personaggi a cavallo al suo seguito. Essi sono inseriti in un paesaggio collinare ideato, dove Zuccarelli posiziona alcuni dei suoi elementi tipici quali il ruscello che scorre tra le rocce, la vegetazione dalle fronde quasi evanescenti ed il paese con la chiesetta sullo sfondo.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…