XVII secolo
cm alt 61
Francia, epoca Impero
Coppia di candelabri a quattro luci
bronzo dorato, cm alt 61
L’elegante coppia di candelabri a quattro luci sono caratterizzati da figure di Vittoria ritratte in equilibrio su una sfera posta sulla sommità di un rocchio di colonna circondato da figure in corteo; le figure, concepite per essere disposte “vis à vis”, sostengono una cornucopia da cui emergono i bracci reggicandela.
Lo stile Impero, fiorito tra il 1804 e il 1815, rappresenta l’ultima fase del Neoclassicismo e si lega indissolubilmente all’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte. Nato in Francia per celebrare la grandezza dell’imperatore e le sue conquiste, si diffuse rapidamente in tutta Europa, influenzando profondamente l’architettura, l’arredamento, le arti decorative e le arti visive.
L’estetica imperiale si basa su un rigido ritorno all’antico, traendo ispirazione dall’arte e dall’architettura greca e romana. Linee essenziali, proporzioni armoniose e simmetria regnano sovrane. Le decorazioni sono ricche e simboliche, spesso raffiguranti elementi come aquile, sfingi, leoni, alloro, fasci littori e stelle. I fregi scolpiti, i bassorilievi e i bronzi dorati impreziosiscono le superfici.
Vengono impiegati materiali pregiati come il marmo, il bronzo, il legno massello e i tessuti sontuosi, come il velluto e la seta.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…