1931.
35x42 cm.
Giorgina Bertolucci del Vecchio (San Ginese, Lucca, 1889-Milano1985). “Ritratto di donna”, pastello su carta. Dimensioni:35×42 cm. Dipinto firmato e datato “1931, IX”.
Cornice coeva. Macchie di umidità presenti sul passepartout dorato.
Buono stato di conservazione.
Provenienza: Collezione Privata di Famiglia Forlivese.
L’artista, di nascita e formazione lucchese, allieva di Felice Carena, ben presto si trasferì a Milano, ove ottenne un buon successo di pubblico e di critica. Commissioni importanti gli vennero affidate dal Pio Albergo Trivulzio e dall’Ospedale Maggiore di Milano. Partecipò alla Biennale di Venezia del 1948 e alla Quadriennale romana del 1955-’56.
Fu ottima ritrattista. In tal campo, ottenne importanti riconoscimenti alla Mostra Interregionale del Ritratto di Milano (1933) e al Concorso Femminile di San Remo (1938). Sue opere sono custodite nella Pinacoteca di Brera, nel Museo Martinitt e Stelline di Milano, nella Galleria d’Arte Moderna, sempre a Milano, nella Collezione d’arte della Fondazione Cariplo.
Nel dipinto in questione, caratterizzato da grande freschezze e da fragranza cromatica, l’artista coniuga soluzioni formali oscillanti tra il plasticismo di gusto novecentista e le prime esperienze dei chiaristi lombardi.
Si rilascia certificato di originalità a norma di legge.

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…