XVIII secolo
55,5 x 85,5 cm senza cornice, 78 x 98,5 cm con cornice.
Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 – Treviso 1784) – Paesaggio con cavalieri in sosta.
55,5 x 85,5 cm senza cornice, 78 x 98,5 cm con cornice.
Olio su tela, in cornice in legno intagliato e dorato.
– Il dipinto è attribuito con certezza alla mano di Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 – Treviso 1784) sulla base di confronti stilistici.
Condition report: Tela foderata. Buono stato di conservazione della superficie pittorica.
Giuseppe Zais (1709–1781) fu uno dei più celebri pittori paesaggisti veneziani, noto per le sue rappresentazioni di scene bucoliche che vedevano protagoniste figurine stilizzate di pastori, greggi e lavandaie, inserite in un idilliaco paesaggio rurale ispirato alla campagna veneta.
Si formò a Venezia, dove poté osservare le opere del suo illustre predecessore Marco Ricci, dal quale trasse evidente ispirazione, e fu contemporaneo di Francesco Zuccarelli, da cui derivò quella grazia che caratterizza le sue opere più raffinate. Lo stile di Zais si distinse per una raffigurazione del paesaggio arcadico più autenticamente rurale rispetto a quella dei suoi contemporanei: le sue composizioni, benché d’ispirazione rococò, sono pervase da un senso di realismo diverso, dato dall’uso di tonalità più marcate e brune e da una stesura del colore materica e pastosa.
Il dipinto qui presentato è un’opera di alta qualità, eseguita dal maestro bellunese nel pieno della sua maturità. I protagonisti della scena sono le quattro figurine al centro, descritte e delineate con finezza da Zais in un momento di pace e serenità in riva al torrente. Vi si riconoscono una madre con il bambino, venuti ad approvvigionarsi dell’acqua del fiume, mentre alle loro spalle una filatrice viene avvicinata da un giovane disteso sul prato, con un cappello. L’intera scena è immersa in un paesaggio reso da vibranti colpi di pennello, non rigidamente delineato, che conferisce all’insieme un senso intimistico e idealizzato.
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…