Contatta direttamente il venditore
Epoca

Impero indiano (1858-1947)

Misure

52.5×36×1.5 cm

Descrizione

Piacevolissima litografia con la raffigurazione della coppia più rappresentata nella tradizione induista e indissolubile come il sole e i suoi raggi: Rama e Sita.
Rama è l’eroe dell’epica del Rāmāyaṇa ed è una avatara di Visnu. Sita è la principessa nata dal solco tracciato dal re Janaka durante un rituale.
Vishnu e la dea Lakshmi si incarnano in un uomo e una donna allo scopo di annientare l’idea demoniaca che la felicità risieda nella ricchezza materiale.
Poiché solo un essere umano, e non un dio, può annientare il demone che incarna questa idea, le due divinità devono dimenticarsi di essere tali. Nasce così la storia d’amore di Rama e Sita, narrata in uno dei poemi più antichi dell’umanità, il Ràmàyana. La loro storia è la nostra storia. La loro avventura è una via divina per ogni uomo e ogni donna.
La litografia è stata sagomata lungo le silhouette delle due figure al fine di isolarle dal contesto retrostante esaltandone la forza interpretativa. L’immagine ottenuta è stata fatta aderire ad un supporto di legno che potesse irrigidire la struttura. Infine, la composizione è stata impreziosita da una cornice di legno rivestita d’argento, il che fa presumere che potesse ornare un altare domestico o un tempio.
La rappresentazione è in buono stato di conservazione e sebbene parte della mano destra di Rama sia mancante, la piacevolezza litografia non risulta pregiudicata, ma al contrario, continua a trasmetterci un senso d’amore mistico travolgente.

Approfondimenti
persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.