Grande gruppo allegorico celebrativo dedicato a Giuseppe Bonaparte, Re di Napoli (1805–1808), e alla consorte Julie Clary
Real Fabbrica di Napoli, primi anni del XIX secolo – Terraglia policroma
Straordinario e raro esempio di scultura in terraglia policroma della Real Fabbrica di Napoli, questo imponente gruppo allegorico celebra la regalità illuminata di Giuseppe Bonaparte e della moglie Julie Clary attraverso un complesso programma iconografico di gusto neoclassico.
L’opera presenta un insieme di figure femminili idealizzate, simboli delle virtù regie e delle arti protette dalla corte borbonica-napoletana nei primi anni dell’Ottocento. Le quattro personificazioni, elegantemente distribuite su una scenografia rocciosa, rivelano una maestria tecnica eccezionale: drappeggi dai colori morbidi e cangianti, volti finemente dipinti e pose ispirate ai modelli scultorei classici.
L’equilibrio compositivo, unito alla vivacità cromatica tipica della terraglia partenopea del periodo, conferisce alla scultura un forte valore celebrativo e rappresentativo, rendendola non solo un manufatto estetico di altissimo livello, ma anche una preziosa testimonianza della produzione artistica ufficiale del Regno di Napoli durante il passaggio napoleonico.
Opera di grande fascino storico e decorativo, ideale per collezionisti di oggetti rari della Real Fabbrica e per raccolte museali dedicate alla ceramica neoclassica italiana.
Napoli. Collezione privata. Già collezione William Charlesworth, asta Sangiorgi, Roma 28 Gennaio 1901, lotto 771.
Bibl. Guido Donatone, “La terraglia napoletana (1782 – 1860)”. Ed. Grimaldi, 1990. Tav. 1
L’imponente gruppo è composto da sei figure in costume greco desunte dalle incisioni neoclassiche di Tommaso Piroli “Antichità di Ercolano, 1789”. In alto la rupe Ulisse e Penelope, in basso Giuseppe Bonaparte e la moglie Julie Clary, sul retro Urania con un giovane uomo.
Il Re e la Regina, a differenza delle altre figure fedeli riproduzioni delle incisioni del Piroli, conservano l’impianto di un’incisione con Giunone e Minerva che visitano Venere ma che, per esigenze celebrative, vengono sostituite nelle sembianze e nelle vesti. E’ ipotizzabile che il gruppo fosse creato in onore dei neo-sovrani giunti a Napoli nel 1805.
Epoca: Primi dell’Ottocento;
Provenienza: Napoli;
Misure: Altezza 60 cm;
Condizioni: Ottimo stato;
Documento: Certificato di autenticità;
Assistenza: Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, informazione e immagini;
Spedizione: Disponibile in tutta Italia, Europa ed il resto del mondo. Prezzi contenuti, massima sicurezza e completa tracciabilità. (Da concordare privatamente).
Vi auguriamo una buona giornata
Antichità Goglia
Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…