1920
Misure: H84 x L92 x P59 kg14
Gufram Magritta Poltrona
Poltrona-scultura omaggio al surrealismo. La mela verde e la bombetta nera sono elementi figurativi ricorrenti nelle opere di Renè Magritte, vengono assemblate dalla fantasia visionaria di Sebastián Matta in una nuova seduta, realizzata in poliuretano espanso e rivestita in tessuto. Il cappello in ABS funge da struttura mentre la mela, realizzata in morbida schiuma poliuretanica e rivestita con tela elastica, diventa una comoda e morbida seduta.
Il nome MagriTTA, scritto con l’uso distintivo delle lettere maiuscole e minuscole, unisce i cognomi Matta e Magritte, amplificando così l’omaggio di un grande artista ad un altro grande artista. Attraverso la riedizione di MagriTTA, Gufram prosegue il suo percorso di valorizzazione e recupero delle icone internazionali del design radicale, ponendosi così al centro della riscoperta di questo movimento imprescindibile per la storia del design industriale
Condizioni: buone, leggera usyra dovuta l’età
Materiali: poliuretano espanso, rivestito in lana bouclé
colori: verde, nero
Misure: H84 x L92 x P59
kg14
LA SPEDIZIONE NON E’ GRATUITA, CHIEDERE PREVENTIVO PRIMA DELL’ACQUISTO.
VI FORNIREMO IL PREZZO ESATTO IN BASE ALLA VOSTRA POSIZIONE, PER POTER DARE UN SERVIZIO ECCELLENTE

Villa Planchart, un Capolavoro di Giò Ponti
Villa Planchart è frutto dell’incredibile boom economico che coinvolge il Venezuela negli anni ‘50: una vera e propria ondata di…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…

Stile Luigi XV o Luigi XVI? Ecco Come Distinguerli
Lo stile Luigi XV e lo stile Luigi XVI sono due correnti artistiche che nel Settecento hanno influenzato il mondo…