1922-1923 circa.
Altezza: 65 cm. Larghezza massima (al corpo dei draghi alati): 41 cm.
Grande anfora in terracotta maiolicata con anse plastiche a foggia di drago alato recanti scudo stemmato sul petto. Corpo interamente magistralmente istoriato a policromia . Nella parte anteriore del manufatto viene raffigurata la celebre scena della mitologia classica che ha per protagonisti Diana e Atteone, mentre la parte restante del fusto è interamente dipinta a fingere un paesaggio bucolico, con rovine greco-romane sullo sfondo. Sotto il piedestallo, il vaso reca la dicitura “A. Minghetti Italia Bologna”.
Manifattura Angelo Minghetti, Bologna, anno 1922-1923 circa.
Ottimo lo stato di conservazione. Ad un’attenta analisi non sono riscontrabili né rotture, né restauri pregressi.
Si rilascia certificato di autenticità e di lecita provenienza della maiolica a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…