Ultimo quarto del secolo XVIII.
Cartagloria centrale: altezza 47 cm.; larghezza: 54 cm. Cartagoria laterali: altezza 39 cm.; larghezza 31,5 cm.
Importante trittico di cartagloria in legno finemente intagliato e dorato a foglia in oro zecchino . Emilia, epoca e stile Luigi XVI (ultimo quarto del ‘700). Le incisioni all’interno, lumeggiate in oro, sono originali. La stampa della cartagloria centrale , reca il nome della tipografia che le realizzò: “BONONIAE EX TYPOGRAPHIA LONGHI, IMPRESSORIS ARCHIEPISCOPALIS” . Le cornici, di linea sinuosa, sono decorate nella parte apicale con la figura di un cherubino, mentre le decorazioni laterali sono di gusto vegetale. I sostegni hanno foggia ferina e poggiano su un sostegno a plinto. La parte interna di ogni cartagloria è ingentilita da una perlinatura che corre senza soluzione di continuità entro l’intero perimetro. Eccellente lo stato di conservazione.
Provenienza: Imola, Colleziona Privata.
Si rilascia certificato di originalità e di lecita provenienza dei beni a norma di legge.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…