6.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

'700

Misure

cm 26 X 22

Descrizione

Jan Baptist Lambrechts (Anversa, 1680 – dopo il 1731)

Nella cucina

(2) Olio su tavola, cm 26 X 22

Con cornice, cm 42 x 38

Firmato in basso

Pubblicati su RKD

 

 

Jan Baptist Lambrechts, pittore fiammingo del XVIII secolo, si distinse per una meticolosa tecnica pittorica, caratterizzata da una pennellata fine e da un’ambiziosa cura per la composizione. La sua attenzione si focalizzava su scene di genere vivaci e popolari, prediligendo figure come cuochi, domestiche, venditori ambulanti di verdura, contadini intenti in danze e avventori di taverne, soggetti ricorrenti nella sua produzione, come testimonia i dipinti qui analizzati.

Quest’opera in particolare rivela la maestria di Lambrechts nella resa di tessuti lussuosi e nella definizione di fisionomie quasi ritrattistiche. L’osservatore è colpito dalla precisione dei dettagli, che spaziano dalle rustiche brocche di terracotta al semplice tovagliolo appoggiato sul tavolo, fino ai delicati giochi di luce che animano la superficie dei bicchieri.

La biografia di Lambrechts ci informa della sua nascita ad Anversa, figlio di Jacob e Anna Deckers. Rimasto orfano in tenera età, fu il fratellastro Jeroom Lambrechts a intuirne il talento, permettendogli di coltivare le proprie capacità artistiche attraverso un percorso autodidatta. Nel 1703, intraprese un viaggio a Lilla con l’intento di commercializzare le sue opere durante la fiera annuale, un evento che diede il via a un periodo di peregrinazioni.

Il suo ritorno ad Anversa avvenne solo nel 1709, un anno significativo poiché segnò il suo ingresso ufficiale nella locale Gilda di San Luca con il conseguimento del titolo di maestro. La sua abilità e il suo stile peculiare lo portarono ad essere apprezzato anche al di fuori dei confini fiamminghi, come dimostrano la presenza di sue opere in prestigiose collezioni museali quali gli Uffizi di Firenze e l’Ermitage, oltre alla loro regolare comparsa sul mercato internazionale dell’arte.

Approfondimenti

6.600,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.