Inizi del XX secolo.
Dimensioni del dipinto: 50x40 cm. Dimensioni alla cornice: 57x47 cm.
Jeno Koszkol (Dorog,1868-Budapest,1935). “Veduta di piazza San Marco”, acquerello su carta. Dimensioni del dipinto: 50×40 cm. Dimensioni alla cornice: 57×47 cm. Firmato in basso a sinistra. Ottimo lo stato di conservazione. Alcune mancanze e abrasioni alla cornice in legno e pastiglia dorati, comunque coeva. Al retro, reca un antico cartiglio che attesta l’originario acquisto presso una galleria d’arte di Edimburgo.
Koszkol fu un pittore ungherese che frequentò la Royal Model Design School, seguendo le lezioni di János Greguss, Bertalan Székely e Károly Lotz. Dipinse per lungo tempo in Italia, Germania e Nord Africa. A partire dagli anni ’20, dipinse nel suo villaggio natale e nella vicina Esztergom, concentrandosi spesso sulla rappresentazione di parti della città. Fu anche illustratore per le etnografie di Ottó Herman e ricevette numerosi premi a partire dal 1896. Koszkol morì il 17 marzo 1935 a Budapest. Fu specialista e gran virtuoso nella disciplina dell’acquerello. Le sue opere , tanto tecnicamente perfette e lenticolari da avvicinarsi alla fotografia per quanto concerne la mimesi del soggetto raffigurato , sono apprezzate soprattutto nei paesi mitteleuropei, ove raggiungono risultati anche ragguardevoli nelle tornate d’asta che le presentano.
Si rilascia certificato di garanzia a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza dell’opera.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…