3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

'700

Misure

cm 28,5 x 41 

Descrizione

Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733)

Scena di battaglia tra cristiani e turchi

Olio su tela, cm 28,5 x 41

 

 

Il dipinto in esame, considerando lo stile, la composizione e i soggetti rappresentati, è da attribuirsi al maestro di Anversa Karl Breydel (1678-1733).

La maggior parte delle informazioni sulla vita di Breydel si basano sulla sua prima biografia relativa all’attività dell’artista fiammingo redatta da Jean-Baptiste Descamps nella seconda metà del Settecento (La Vie des Peintres Flamands, Allemands et Hollandois, vol. 1, 1764, pp. 190-195): la redazione di una monografia completamente dedicata alla produzione pittorica di Breydel ad una così breve distanza dal suo decesso, avvenuto nel 1733, costituisce una dimostrazione dell’enorme fortuna critica dell’autore sin dalla metà del XVIII secolo. Allievo prima di Pieter Ykens (1648-1695) e poi di Pieter Rysbrack (1655–1729) dal 1695, viaggiò molto sia in Italia sia in Germania, soggiornando a Francoforte e a Norimberga, dove, saputo del successo di suo fratello Frans, lo raggiunse subito per servire la corte di Hasse-Kassel. Qui, i due fratelli lavorarono insieme per due anni con notevole successo. Nel 1703 si trasferì ad Amsterdam, entrando nella Gilda cittadina (la corporazione delle arti e dei mestieri della città) ed iniziando la sua carriera di battaglista. Egli, infatti, sulle orme del maestro Rysbrack e dei Brueghel, percepiti come ideali mentori nella fase giovanile della sua carriera, si era, sino a quel momento, affermato quale paesaggista. La produzione battaglistica di Breydel è certamente quella maggiormente contraddistintiva del suo particolare stile pittorico, che si incanala nel solco dell’attività di Adam Frans van der Meulen (1632-1690), il principale pittore di battaglie di Anversa del XVII secolo. Oltre che presso la corte di Norimberga, a partire dagli anni ’20 del Settecento l’artista operò anche presso Anversa, sua città natale, presso cui risulta iscritto alla Gilda di San Luca, Bruxelles e Gand ottenendo importanti riconoscimenti. Di questo prolifico maestro molti quadri sono in musei europei, tra cui i Musei Reali di Bruxelles e la National Gallery di Londra.

Le sue battaglie, usualmente in un metro espositivo ridotto, sono ricche di personaggi, con spaziose ambientazioni paesaggistiche, come nel caso del presente dipinto, in cui Breydel ha combinato uno dei suoi “classici” scorci di battaglia con un paesaggio del Reno, un genere che ha continuato a godere di grande popolarità per tutto il XVIII secolo.

Approfondimenti

3.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.