1929
Altezza cm 44, Base cm 25x14
ERCOLE DREI
(Faenza, 1886 – Roma, 1973)
La tragedia (1929)
Gesso
Altezza cm 44
Base cm 25×14
Firmato sulla base “DREI”
Bibliografia:
ERCOLE DREI – Modeno eterno linguaggio classico. Echi dal Novecento 6 – Studiolo, Milano 2020 a cura di G.Cribiori, tavola 15
Nel 1929 Drei presenta, nell’ambito della I Mostra del Sindacato laziale degli Artisti, a Roma, un gruppo di quattro sculture raffiguranti Commedia, Musica, Danza e Tragedia.
Questa versione, manchevole delle braccia (che nei bronzi venivano fuse a parte e saldate in fase successiva), rimanda certamente a quella già nota pubblicata da F.Bertoni (Faenza, 1986, fig.62) che appare completa nella sua versione finale in gesso patinato di cui è il bozzetto.
Un confronto diretto ci permette di notare l’uso istintivo e passionale della creta (e quindi del gesso) che poi viene tradotto in chiave classica da Drei nel lavoro finale.
Significativamente bello, nel nostro modello, il mantello sul verso dell’opera, a malapena lavorato.
ERCOLE DREI
visitate il sito www.studiolo.it

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…