Epoca
Cinquecento
Misure
con cornice 86 x 74 cm
Descrizione
Jan Van der Straet, detto Giovanni Stradano (Bruges 1523 – Firenze 1605), Bottega di
L’Adorazione dei Magi
fine XVI secolo – inizi XVII secolo
olio su tela (Misure: 72 x 60 cm. – con cornice 86 x 74 cm.)
olio su tela (Misure: 72 x 60 cm. – con cornice 86 x 74 cm.)
Dettagli completi direttamente al seguente – link –
Il dipinto proposto raffigura la scena dell’Adorazione dei Magi, tema prediletto nella pittura antica che, si articola su un’iconografia tradizionale, dove di fronte alle figure della Sacra Famiglia, poste sulla sinistra della composizione, sono ritratti i tre Re sontuosamente abbigliati. Quello più anziano, inginocchiato in adorazione del Bambino mentre gli bacia una mano, ha già deposto la corona e la spada ai piedi della Vergine, mentre il secondo ed il terzo attendono il loro momento per onorare il sacro evento, con i loro preziosi doni ancora tra le mani.
L’opera, di eccellente qualità e di matura esecuzione pittorica, si colloca perfettamente nell’ambito del manierismo toscano, tra la fine del Cinque ed i primi del Seicento, con evidenze dirette che lo possono accostare nel modus pingendi del fiammingo Jan Van der Straet (Bruges 1523 – Firenze 1605), italianizzato in Giovanni Stradano, attivo soprattutto a Firenze.
Fiammingo di origine, la sua formazione artistica ebbe luogo ad Anversa, per poi trasferisti in Italia intorno al 1550, prima a Venezia, e in seguito a Firenze, dove trovò impiego presso il granduca Cosimo I nell’ambito della cerchia di Giorgio Vasari. Pregevoli sono alcune sue pale d’altare per alcune chiese fiorentine e i numerosi disegni che furono utilizzati per creare alcune incisioni che ebbero poi una larga diffusione.
Difficile però accostare la produzione della nostra tela ad una mano specifica, poiché ci sono evidenti commistioni tra l’arte fiamminga importata dal pittore con quella italiana.
Il dipinto è superbamente decorativo, di buona qualità esecutiva e contraddistinto da un disegno dalle linee vigorose, con un gioco di chiaro-scuri marcato.
L’opera si presenta in buono stato di conservazione, la tela è sana, presenta dei ritocchi sparsi sulla superficie.
Come ogni nostro oggetto, l’opera viene venduta corredato di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l’Italia che per l’estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Approfondimenti

Art Nouveau: Storia, Tratti Distintivi e Artisti più Celebri
Art Nouveau significa letteralmente nuova arte e indica infatti un movimento artistico nuovo che nasce durante la Belle Époque, influenzando…

Gioielli nell’Art Nouveau: Caratteristiche e i Gioiellieri più Celebri
L’Art Nouveau, o stile Liberty, è un movimento artistico che nasce in Francia alla fine del XIX secolo, diffondendosi poi…

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…