La lampada è realizzata in metallo con una finitura in ottone antico. Il braccio estraibile presenta una curva elegante nella parte superiore e un elemento in legno inserito verticalmente nella parte centrale dello stelo, che aggiunge un tocco decorativo e forse funzionale.
Il paralume emisferico è in vetro martellato o goffrato, trasparente ma con una texture irregolare che diffonde la luce. L’interno del paralume sembra avere una leggera patina argentata riflettente.
La base è rotonda, solida, in metallo con la stessa finitura anticata del resto della struttura.
Nel complesso, il design è quello di una lampada da scrivania ministeriale degli anni ‘30-‘50, un modello tipo “1000”, spesso usato in ambienti professionali o di design.
Ha un portalampada E 27 e volendo si possono usare le lampadine al led.
Potrebbe arredare delle scrivanie o vari mobili sia moderni che vintage.
Impianto elettrico nuovo.
Dimensioni
Altezza 44 cm
Larghezza 28 cm
Profondità 32 cm

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…