Questo lampadario in vetro di Murano  presenta una struttura sospesa tramite una catena metallica dorata collegata a un rosone a soffitto in ottone, da cui scende un cavo elettrico visibile. Il corpo centrale, finemente lavorato, mostra un’elaborata composizione di elementi decorativi soffiati e modellati a mano, caratterizzati da tonalità prevalenti  amba, verde acqua e accenti rosa. Tre bracci sinuosi e scanalati, simili a steli vegetali, si diramano dal nucleo centrale e terminano in portalampe a forma di fiori aperti, con petali traslucidi e irregolari che richiamano una lavorazione  muranese. L’estetica complessiva evoca un gusto barocco-floreale, ricco di dettagli ornamentali quali boccioli, foglie e bulbi decorativi, e culmina in un pendente finale che riprende le stesse cromie delicate, conferendo alla struttura un’eleganza artigianale sofisticata e scenografica.
Attribuito alla ditta Galliano Ferro , anni 1940
Lampadario restaurato e funzionante
Ottimo elemento che può arredare diverse stanze: dalla cucina alla sala, dall’entrata alla camera e bagno.
Si consiglia anche lampadina al led.
Ha 3 portalampade e14, pochi segni del tempo.
Nel prezzo è compreso anche il restauro; eseguito da artigiani specializzati in questo mestiere da oltre 30 anni.
Si consiglia il ritiro a mano, MA per la spedizione non c’è problema, facciamo una struttura rinforzata compresa nel prezzo della spedizione.
MISURE
Altezza  con catena            100 Cm
Altezza                                66 Cm
Larghezza                           43 Cm
 
      
    Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…
 
      
    Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…
 
      
    Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…
 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							