2.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

Contatta direttamente il venditore
Epoca

XVII secolo

Misure

cm 95 x 75

Descrizione

Scuola lombarda del XVII secolo

Madonna orante

Olio su tela, cm 95 x 75

 

Raffigurata nel presente dipinto la Vergine Maria inginocchiata in preghiera avvolta da una e l’aura di luce divina. L’opera presenta elementi stilistici che la collocano all’interno della Scuola Lombarda del XVII secolo, con particolari rimandi alla maniera di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone (1573-1626).

La pittura lombarda del Seicento si distingue per un’intensa drammaticità emotiva e una profonda aderenza ai dettami della Controriforma, che poneva l’accento sulla devozione e la meditazione. Questa corrente, influenzata dagli insegnamenti di San Carlo e Federico Borromeo, mirava a una rappresentazione che fosse al contempo realistica e spiritualmente elevata.

I pittori lombardi di questo periodo (come Morazzone, Cerano e Giulio Cesare Procaccini, spesso indicati come il trio dei Pittori della Peste) combinano un retaggio di Manierismo (visibile nella composizione dinamica e nei colori cangianti) con una nascente sensibilità naturalistica e barocca. Si ricercano effetti luministici potenti e talvolta “tenebrosi” che creano un’atmosfera di fervore mistico e tormento emotivo mentre i colori sono spesso ricchi e profondi, impiegati per esaltare la drammaticità della scena, in contrasto con le ombre.

L’opera può essere considerata un esempio della diffusione e rielaborazione delle idee compositive e stilistiche del Morazzone all’interno della scuola lombarda del primo Seicento, un periodo in cui la pittura sacra raggiungeva vette di intenso coinvolgimento emotivo e spirituale.

L’uso di pieghe decise, quasi spigolose, che definiscono il volume in modo energico (come si nota nelle vesti rosse, blu e gialle), è una caratteristica stilistica distintiva del Morazzone, memore delle sue esperienze romane (come quelle di Ventura Salimbeni e Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino).

Approfondimenti

2.800,00

Costo di spedizione da concordare con il venditore
Ars Antiqua Srl
Via C.Pisacane, 55
Milano (IT)
Contatta direttamente il venditore

Venditore associato

persone

hanno visualizzato questo articolo negli ultimi 30 minuti.