Post 1861.
Diametro: 118 cm. Altezza: 77 cm.
Tavolo rotondo lastronato in legno di noce chiaro e striato, con inserti in radica di olmo. Balaustro centrale in massello di olmo e tarsie realizzate in varie essenze pregiate. Al centro del tavolo, vi è raffigurato, entro decorazioni a motivo vegetale, Vittorio Emanuele II Re d’Italia su cavallo rampante. Manifattura di Rolo, seconda metà del secolo XIX. La struttura è legata ancora a schemi della I metà dell’Ottocento, ma la rappresentazione del Savoia come già sovrano del Regno di Italia naturalmente sposta la datazione ad un anno prossimo e di poco posteriore al 1861. La base, triangolare e centinata, poggia su bassi sostegni a forma di zoccolo con bordi arrotondati. Decorazioni geometriche ed elementi fogliari, simili ad arabeschi, compongono sul piano eleganti volute, raccordate da anelli in legno di ebano. Nella decorazione della figura e del destriero, rifinite a graffito, sono stati utilizzati anche legni tinti. Ottimo lo stato di conservazione. Si confronti l’esemplare in questione con quello custodito presso il Museo della tarsia di Rolo che ritrae a mezzobusto i membri più eminenti della famiglia Savoia (RE), analogo nella struttura, nel disegno e nella foggia.
Provenienza: Imola, Collezione Privata.
Si rilascia certificazione di garanzia a norma di legge circa l’autenticità e la lecita provenienza dell’arredo.
Bibliografia di riferimento: “L’arte della tarsia a Rolo. Mobili Tecniche Materiali”, a cura di G. Castagnaro, D. Ferretti, G. Truzzi, Editore Easycolor, 2008.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…