XVII secolo
53 x 70
Attr. Jacobus o Iacomo Victor (Amsterdam 1640 ca. – 1705)
Natura morta con uccelli
Olio su tela, cm 112 x 133
La natura morta qui esaminata costituisce un raro esempio di presenza contemporanea d’animali vivi e morti in un’unica composizione. Su due piani rocciosi sono ordinatamente disposte differenti specie ornitologiche, riprodotte con la massima fedeltà e aderenza al vero. Si riconoscono, germani reali, colombi, passeri e una pernice posati sulle schiene. I morbidi manti dai differenti toni cromatici, con le caratteristiche striature e le macchie di colore, unitamente alla precisa indagine delle varie tipologie ornitologiche, denotano un’osservazione del dato reale tipica della tradizione fiamminga seicentesca. Un altro germano, questa volta vivo, sembra essersi appena posato sulla roccia, quasi ad osservare muovendo il collo la ricca composizione. I suoi colori caratteristici, il verde splendente del capo e della parte superiore del collo, il giallo del becco e l’arancione delle zampe caratterizzano il dipinto e catturano l’attenzione dello spettatore. Splendido il volo, visto dall’alto, del colombo in primo piano, la posa virtuosistica e la luminosità delle sue piume, in un elegante modulazione di grigi tendenti al bianco, denotano la qualità stilistica di quest’opera. Probabilmente essa venne realizzata da un artista fiammingo operoso in Italia nella seconda metà del Seicento: strette analogie si possono riscontrare con le cacciagioni di Jacobus Victor. L’autore del dipinto palesa un tocco lisciato e imbevuto di luce, le scelte cromatiche tenui e delicate giostrate sui toni dei bianchi, dei grigi e dei marroni, come nella figura del colombo ad ali spiegate, con i bianchi intensi del suo piumaggio, staccano vistosamente dal fondo le figure rappresentate.
Selezioni di colore precise e raffinate distinguono e qualificano il pittore attraverso un’intensità di luce che impregna e tonifica i suoi soggetti, i colombi in particolare, creature predilette o quantomeno attori favoriti delle sue scene. Li ritroviamo, ad esempio, negli esemplari della Pinacoteca di Cremona, uno dei quali con Tre piccioni su un piano, rivela appieno la morbida vivezza pittorica e un’efficace luminosità che inonda ogni particolare di toni grigi e azzurrati, freddi ma delicati, che ci annunciano l’incontro con l’atmosfera della sua terra.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…