Seconda metà del XVII secolo.
80 70 cm.
Nicola Levoli (Rimini, 1728-1801), “Natura morta con volatile”, olio su tela. Rifoderatura novecentesca. Cornice presente, ma di fattura moderna. Ad un esame condotto tramite lampada di Wood non si evidenziano restauri o reintegri pittorici degni di nota, pertanto lo stato di conservazione del dipinto può definirsi ottimale.
Lo stile del Levoli, divenuto frate dell’ordine agostiniano nel 1746, è asciutto, essenziale, immediato nel segno e nella stesura, volontariamente critico nei confronti della grande tradizione barocca . Suo intento precipuo era quello di descrivere senza mediazioni la realtà oggettiva. Allievo dell’Accademia Clementina, con ottimo profitto e premiato per meriti nel 1765, l’Oretti ce ne parla come pittore di figura e di fiori, cosa pur possibile, avendo frequentato il Levoli l’atelier di Ubaldo Gandolfi, ma nessuna opera di tal genere è giunta sino a noi. Oggi, grazie ai recenti studi della critica moderna (Volpe), l’artista è celebrato per le sue bellissime “nature morte in posa” e le sue “silenziose mense”.

Paolo Venini: Biografia e Storia del Marchio
Paolo Venini, (nato nel 1895 – morto nel luglio 1959, Venezia, Italia), vetraio italiano, designer e produttore di articoli in…

Ettore Sottsass: Biografia, Opere e Libri del Famoso Artista
L’opera di Ettore Sottsass (1917-2007) può essere meglio descritta dal suo tocco leggero e inconfondibile. Citando lo stesso designer: “Se…

Biografia e Opere di Achille Castiglioni
Achille Castiglioni è stato un pioniere del design italiano e uno dei suoi protagonisti più influenti. Si è concentrato sull’intero…