cm 50 × 40
La seduzione silenziosa de “La Misteriosa”
La Misteriosa è un dipinto su rame – olio e smalto – firmato da Alessandro La Motta, artista presente alla 54ª Biennale di Venezia. Già dal primo sguardo, l’opera cattura lo spettatore con un volto enigmatico, sospeso tra luce e ombra. Il rame di cm 50 × 40 (cm 74 × 60 con cornice) riflette bagliori metallici che, dunque, amplificano i toni intensi del blu e del rame ossidato, mentre il velo di smalto valorizza, inoltre, la profondità degli sguardi.
Tecnica raffinata su supporto nobile
Il connubio di olio e smalto sul rame è raro; infatti, la superficie lucida esalta i pigmenti, poiché consente passaggi cromatici sottilissimi. La Motta lavora a velature successive; quindi, la pelle sembra vibrante, e i contorni, tuttavia, restano netti. Questa scelta tecnica richiede grande perizia: il minimo errore, pertanto, sarebbe irreversibile. Il risultato finale, infatti, è un volto che vive di riflessi e, ancora, muta al variare della luce, offrendo allo spettatore nuove emozioni, sebbene lo sguardo resti immobile.
Alessandro La Motta: ricerca e riconoscimento
La Motta indaga da anni il mito mediterraneo; mentre guarda alla classicità, introduce elementi contemporanei. La partecipazione alla Biennale certifica un percorso critico solido e, altresì, un mercato internazionale in crescita. Collezionare La Misteriosa significa, quindi, possedere un tassello importante di questa narrazione: un’opera che, ancora, dialoga con la memoria ma, parallelamente, con il presente.
Versatilità d’arredo e opportunità di investimento
Le dimensioni contenute rendono il quadro ideale per interni moderni o classici. Può essere collocato sopra console, librerie, oppure in ambienti corporate che, quindi, desiderino un accento culturale. Nonostante la forza espressiva, la tavolozza resta elegante; pertanto, la tela non sovrasta l’arredo, ma lo completa. Inoltre, la rarità del supporto in rame e la firma di un artista già istituzionalizzato costituiscono un valore destinato, conseguentemente, ad aumentare.
Stato di conservazione impeccabile
L’opera è in eccellenti condizioni generali: nessuna abrasione, pellicola pittorica stabile, cornice contemporanea in legno brunito. Infine, la protezione sul retro garantisce isolamento da umidità e polvere, benché il rame sia già materiale duraturo.
Spedizione e pagamenti professionali
Spediamo in tutto il mondo tramite Fedex‑UPS‑DHL con imballaggio e assicurazione professionale.
Spedizione in tutta Europa da convenire.
Pagamento con bonifico bancario, Visa, Mastercard.

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…