Fine del Settecento.
Altezza: 46 cm; Larghezza 44 cm; Profondità 14 cm.
Elegantissimo Orologio da tavolo Luigi XVI, realizzato in bronzo dorato e marmo bianco della fine del Settecento e provenienza francese. Opera di grande eleganza e raffinatezza decorativa, è composta da una struttura in marmo bianco scolpito e basamento arricchito da applicazioni in bronzo dorato a mercurio finemente cesellato.
La scena allegorica che sovrasta il quadrante raffigura Diana, dea della caccia, mentre scopre il giovane Endimione dormiente, ispirata alla mitologia greco-romana. I due personaggi in bronzo patinato scuro sono resi con grande dinamismo e cura dei dettagli. Diana, armata di arco e faretra, poggia il piede su una nuvola dorata in movimento, mentre Endimione riposa su una roccia accanto al suo fedele cane, in una posa serena e idealizzata.
Il quadrante circolare smaltato reca numeri romani per le ore e arabi per i minuti, firmato Drouot à Paris, prestigiosa manifattura parigina attiva nel periodo Impero. Le lancette dorate sono realizzate in stile Breguet.
Epoca: Fine del Settecento;
Provenienza: Francia;
Misure: Altezza: 46 cm; Larghezza 44 cm; Profondità 14 cm.
Condizioni: Ottimo stato;
Documento: Certificato di autenticità;
Assistenza: Siamo a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, informazione e immagini;
Spedizione: Disponibile in tutta Italia, Europa ed il resto del mondo. Prezzi contenuti, massima sicurezza e completa tracciabilità. (Da concordare privatamente).
Vi auguriamo una buona giornata
Antichità Goglia

Stile Rococò: Come si Distingue in Architettura, Arredamento e Pittura
Stile Rococò: Nascita e Sviluppo Il Rococò, come riflesso delle tendenze, dei gusti e del modo di vivere della Francia…

Stile Impero nell’Arredamento: Quando lo Sfarzo Incontra l’Eleganza
Lo stile Impero, con la sua magnifica fusione di maestosità e grazia, rimane un’icona dell’arredamento classico, esercitando un fascino senza…

Vita e opere di Giò Ponti, l’artista visionario
Giò Ponti è uno degli artisti che maggiormente ha dominato il dopoguerra italiano, facendosi portavoce di importanti innovazioni nel mondo…